Qualcun sostiene che il paradiso era a corto di Grandi, adesso si è riempito a sufficienza e pure oltre
Del resto seppur erano in età avanzata, dispiace tanto per la loro dipartita, ci sentiamo un pò più soli.
Andrea Camilleri non era molto diplomatico ma sincero e leale, gli piaceva esprimere da uomo libero il suo pensiero e per questo che da taluni era ed è odiato.. per la sua libertà ovvero onestà Intellettuale
Qualcuno ha scritto su un blog di un noto giornale che è stato un buon Scrittore ma non buon maestro
In pratica è come se scrivessi che D’annunzio sia stato un gran Poeta ma pessimo maestro, in questo caso vi autorizzerei a gettarmi nell’Umido… La maestria o l’insegnamento sta proprio nella sua poesia, così come per Camilleri i suoi scritti rappresentano una eterna lezione , ma molti non sapranno mai trarre insegnamenti…
Conosco meglio Il Montalbano narrato che visto , i Libri di Camilleri ti fanno respirare, assaggiare , annusare gli odori della Sicilia , ti fanno vivere la Sicilia , la Cultura Siciliana; leggendo un libro di Montalbano è come viverci in Sicilia…ti dimentichi che lo stai leggendo, credendo di viverlo….Ciao Maestro Andrea
Eh si, è volato pure lui: il Professore Ingegnere e Filosofo Luciano, Luciano De Crescenzo
Eh Si è stato lui a ridarmi il dono dell Libero arbitrio, di poter sbagliare per libera scelta, non per seguire la Massa,
Eh Si è stato lui a farmi raggiungere la consapevolezza di eterna e immensa ignoranza…grazie
In ogni caso non ho ancora capito se Luciano sia stato Un Cinico o Cireanico, un uomo d’amore o di libertà, Credente o Ateo o almeno un Pò scettico
Penso che in realtà fosse un seguace del credo “Paraventoso” in medio virtus stat, nel senso di “ateo credente” ovvero di non credere troppo ma di non escludere del tutto l’idea di Dio quindi “non un credente ma uno sperante”
In realtà nella sua passione di Filosofo subentrava quella del Matematico o Ingegnere , ovvero la voglia di ridurre “la bellezza” in minimi termini forse per assaporare intensamente la Bellezza , perchè forse la vita è un insieme di attimi
Considero il maestro come un venditore di Cocco, quello che rompe la dura scorza del frutto , per farci assaporare il gustoso latte…così lo scrittore tenta di rompere i nostri pregiudizi e presunzioni difficili da rompersi per farci assaggiare la bellezza della vita, del pensiero.
Assurdo ipotizzare di Napoletanizzare Socrate..eppure ci è riuscito
Caro Luciano Salutame a Socrate
Passiamo al 50° anniversario dello Sbarco sulla Luna
Certo sono un complottista , ma mi danno fastidio coloro che davanti all’evidenza dei fatti continuano imperterritamente a non credere allo sbarco…
Bando alle stupidaggini Forse dovremmo considerare se e’ stato veramente un grande passo per l’umanità…penso di no. Si, siamo cresciuti tecnologicamente ma siamo sempre gli stessi di sempre, con il nostro odio, incapaci di capire che respiriamo la stessa aria; E’ sparito lo spirito Pioneristico di scoprire, di affrontare l’ignoto Ho La sensazione che lo sbarco sulla Luna rappresenta solo un meraviglioso e romantico episodio di umanità
Ma essendo un Uomo d’amore Voglio onorarlo con questo meraviglioso video pubblicato dalla NASA con la speranza di un ritorno non solo alla Luna ma alla voglia di esplorare l’inesplorato
Rispondi