Questo ritorno a pubblicare, spero non più a singhiozzo, coincide con una notizia che a me. mette un po’ di tristezza
La Sonda Cassini ha trasmesso l’ultimo segnale di ” vita” alle ore 13 40 arrivato sulla terra solo alle ore 13 55 dopo che ad una velocità pari a 113.000 chilometri/ora, si e’ andato a disintegrare nell’atmosfera di Saturno; Fino alla fine ha trasmesso dei dati che saranno sicuramente utili per capire ancor di piu’ la composizione del pianeta.
sotto il video della Nasa del gran finale…
Sotto alcune immagini non ancora processate inviate dalla sonda


E’ stata una storia fantastica che per tredici anni ha
I Record di Cassini: 13 anni di esplorazione di Saturno, dei suoi anelli e delle lune, orbitato attorno al pianeta per quasi 300 volte raccolto oltre 450 mila immagini e un’enorme quantità di dati aver percorso 7 miliardi e 900 milioni di chilometri |
regalato e’ svelato molto: sugli anelli di Saturno il cui disco può considerarsi un modello del nostro Sole come si presentava 4,5 miliardi di anni da circondato cioè da disco originario di gas e polvere, la composizione di alcuni satelliti come Encelado dove si e’ scoperto acqua e dove si ipotizza la presenza della vita.
Insomma un po’ di malinconia anche se la stessa Cassini rileva l’importanza di ulteriore e più qualificata presenza umana nello spazio. Ricordiamo che a questa missione ha partecipato anche L’Italia grazie alle università di Roma, Napoli,Padova, l’Aquila, Napoli, Pavia, Bari e Lecce oltre all’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).sotto alcune immagini non ancora processate inviate dalla sonda
Un ultima considerazione riguardo la voluta manovra di schianto della sonda contro l’atmosfera : dovuta per evitare possibili contaminazioni dell’ambiente, ricordando che la sonda possiede un generstore atominco, quindi capace di rilasciare radioattività
L’autore forse ritrovato
.