Prima di Iniziare vorrei ringraziare la giovane Associazione Ufologica A.R.I.A. per i giudizi molto lusinghieri sul mio blog. Del resto che io abbia una particolare simpatia per questo gruppo e’ fatto evidente, simpatia dettata dal fatto che entrambi (io e loro) siamo animati da pura passione per la ricerca, passione che sino ad ora e’ costata denaro , tempo,offese e denigrazioni ricevute.
Il titolo ovviamente e’ ironico dedicato ad una analisi fatta da un noto ricercatore del CUN che ha scambiato nuvole per sporcizia sulla lente,il tutto ovviamente per sdrammatizzare un inutile controversia nata dallo stesso Cun con la giovane A.R.I.A. Suvvia Pinotti gli anziani ed esperti Ufologi dovrebbero essere di supporto per le nuove leve e poi caro Pinotti come fa ad essere scandalizzato da alcuni presunti errori , scusi lei non li ha fatti? ne vogliamo parlare ? Si potrebbe affermare che che e’ senza peccato scagli la prima Pietra, La scagli Pinotti, se di errore non ne ha fatti
La storia ci insegna che per sua natura, la ricerca Ufologica e’ piena di errori, famosi e meno noti , quindi questa crociata non ha nessun senso, nessuna utilità,’ e’ necessaria una unione di chi ha questa passione contro i pericoli esterni quali debunker e provocatori che si fingono ricercatori…
Ma passiamo a qualcosa di interessante ovvero l’ennesima foto di Marte questa volta ricavata dal gruppo Youtuber Streetcap1 foto che potete ammirare in questo indirizzo dove troviamo un oggetto bianco immortalato da Opportunity il 30 Gennaio. Foto vera perché pubblicata dalla Nasa su questa pagina
Sotto troviamo la Foto con l’ oggetto evidenziato dal cerchietto rosso
In realtà non e’ l’unica foto scattata da Opportunity di questa zona esistono, altre 3 di cui una e’ particolarmente interessante
Difficile ipotizzare , visto la natura dell’oggetto qualcosa di diverso da un Pixel bruciato
Le telecamere di Opportunity sebbene hanno qualche protezione sono bombardate da una grande quantità di raggi cosmici grazie alla pressoché’ inesistente atmosfera Marziana, quindi non sono indenni da problematiche quali pixel mancanti, anzi bruciati che tecnicamente vengono chiamati deadpixel o hotpixel che di solito si mostrano con un puntino bianco

Osserviamo che nella foto della Nasa si evidenzia un punto bianco
Mostriamo l’oggetto ingrandito
sembra un pixel morto o bollente
osserviamo la foto con un altro filtro
ne rileva ancor di più la sua natura di pixel sbagliati
Adesso ho finito con la un analisi diciamo convenzionale, iniziamo con un pizzico di Complottismo
confrontiamo le due foto pubblicate dalla Nasa
Notiamo che sebbene Opportunity riprenda la stessa zona, sono spariti sia la specie di cilindro presente alla sinistra di chi osserva la foto sia il puntino, mentre il resto rimane intatto come la foto sotto dimostra
Rimangono tutti nei minimi particolari , ad eccezione del Cilindro e il puntino
Il cilindro era una parte separabile dalla sonda? sparito dopo pochi secondi dal primo al secondo scatto ?
lascio a voi la possibile spiegazione
Conclusioni: probabile che il puntino sia solo un Pixel bruciato dalla troppa esposizione della telecamera , il fatto che nell’altra foto non risultino pixel bruciati sebbene e’ identica la posizione della telecamera alimenta qualche lieve dubbio, senza dimenticarci della scomparsa” misteriosa” del cilindro come dell ‘oggetto presenti invece nella prima foto
Staremo a vedere se ci saranno novità
L’autore de volemose bene
Fonte: https://mars.nasa.gov/mer/gallery/all/1/n/4981/1N570374962EFFD119P1961L0M1.HTML
Steetcap1