Inizia un nuovo anno con risposte che tardano ad arrivare riguardo sempre le polemiche sorte all’indomanni delle rilevazioni del New York Times ovvero sulle Classificazioni di programmi UFO e analisi di esperti che dovrebbero certificare che uno dei video analizzati e pubblicati dallo stesso N.Y. Times sia falso ovvero Fake News , ma lasciamo altro tempo…
Spero la prossima volta di discutere sull’articolo di Richard Dolan Ufologo di Fama Internazionali riguardo proprio
La Mars Express è una sonda dell’Agenzia Spaziale Europea lanciata nello spazio per studiare il pianeta Marte. È stata lanciata il 2 giugno 2003 dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan usando un lanciatore Sojuz. Il nome Express deriva dal ridotto tempo necessario alla stessa per raggiungere il pianeta rosso.
fonte: Wikipedia |
questerilevazioni che qui linko e’ invito a leggere e quelle presente sulle pagine del CUN riguardo un’ intervista ad un importante colonnello Russo Alexander Zhilin pubblicata su Sputnik
Ma adesso concentriamoci su Marte , su delle foto proposte sulla pagina flickr dell’ESA L’Agenzia Spaziale Europea foto scattate dalla webcam VMC (Visual Monitoring Camera) della sonda dell’ESA Mars Express il giorno 03-01-2018 alle 16:01:18 ad un’altitudine di 9797,29 km sopra Marte
Sotto potete ammirare alcune di queste foto
Insomma essendo piuttosto curioso mi chiedo e vi chiedo cos’è’ quella luce che ho evidenziato nell’immagine sotto
Ingrandiamo l’oggetto e’ otteniamo
Cos’è’ questa luce?
Sinceramente e’ difficile capire la natura della stessa, ne L’ESA ci Aiuta , infatti ha pubblicato queste foto senza neppure un titolo dal quale desumere o presumere cosa sia
Potrebbe essere un’ evento vulcanico? difficile anzi impossibile, sembrerebbe che questa attività’ si sia interrotta da tanto tempo
L’orbita di uno dei suoi satelliti Naturali?
Un difetto della foto (magari sottoposta ad intensa luce) ?
quello che rimane di un impatto di meteorite ? Sarebbe una foto storica ancorche’ rarissima
Questo e’ sicuramente un mistero:
Io ho tentato di scrivere direttamente all’ESA ma sono entrato in un labirinto di E-mail e contro E-mail che mi riportano sempre ad indirizzi diversi
E’ solo l’inizio , cercheremo di dipanare questo mistero seguiteci
Evviva 2018 D’autore
N.B. le foto appartengono all’ESA, alcune mie modifiche sono dovute per analizzare il caso
[wpedon id=”4611″ align=”center”]
Rispondi