Alla fine dell’anno ricevo una gradita sorpresa: una segnalazione di un avvistamento UFO vicino casa ovvero nel paese dove ho residenza
Cosi mi segnalava un utente che vuole rimanere anonimo
da G.S.: «ll giorno 31 dicembre di quest.anno esco di casa alle ore 6 30 circa per fare un pò di jogging passando per Piazza Bellarmino comunemente Piazza Mercato di Casapulla che lei probabilmente conosce. Casualmente nel cielo scorgo una luce che dapprima sembra immobile poi si muove lentamente da sinistra a destra per poi scompare quasi volatizzarsi . Ho comunque avuto modo e tempo di scattare delle foto e un video di pochi secondi prima che la luce stessa scomparisse, Ho potuto osservare che la luce cambiava di colore e tonalità, Gialla. poi biancastra per poi divenire azzurrognola. Inoltre pulsava in maniera convulsa ed era, cosa interessante, silenziosa per cui non ho ipotizzato un aereo o elicottero. Mi piacerebbe una sua valutazione premettendo a priori di essere scettico dell’argomento UFO Le invio inoltre video e foto scattate dal mio smartphone samsung»
Ricevo in oltre tre foto è un video che risultano essere ruotate in senso orizzontale
sotto le foto da me modificate ovvero ruotate in verticale
Sotto abbiamo il video modificato per esigenze del mio blog
Facciamo quindi un rapido diario delle mie osservazioni: nella foto si vede una luce verosimilmente in movimento considerando anche la diversa posizione di chi fa le riprese
Le foto scattate in senso orizzontale non comportano nessuna sfiducia nei confronti del testimone che probabilmente emozionato ha involontariamente ruotato lo smartphone
Ne video in questione noto una luce che sembra dapprima ferma poi muoversi secondo una direzione non definita quasi a zig zag con cambi di tonalità così come testimoniato
ANALISI
Iniziamo con le analisi indagando sulla zona di osservazione ovvero Casapulla un paese in provincia di Caserta in Piazza Bellarmino
sotto la localizzazione su Google Map
Mi sono recato sul posto per un’analisi diretta: questa è la zona che presumibilmente si è verificato l’episodio alla luce del sole
Ho avuto la possibilità di conoscere di persona il testimone per cui posso garantire il fatto che sia persona seria schivo nell’apparire per cui rispetto la volontà di privacy
Ma poco ci interessa la reputazione del testimone quando abbiamo prove visive in video e foto
ANALISI DELLE FOTO
facendo ricorso alla consultazione dei dati exif o metadati otteniamo questi risultati
in cui notiamo che l’orario dello scatto della foto è quello pressapoco segnalato dal testimone
inoltre possiamo dare uno sguardo alla marca dello smartphone e soprattutto il software utilizzato
in cui notiamo la marca la rotazione di 90 gradi e il tipo di software che verosimilmente è in dotazione allo smartphone per la semplice acquisizione di immagini fotografate
Inoltre per stabilre la genuiinità dellke foto ovvero se siano state modificate con programmi di editing fotografico
ho ritenuto opportuno un’ analisi ELA, ci sono diversi programmi di analisi ELA* ed altri molto interessanti io propendo per FotoForensics
sotto le analisi
ELA*: analisi del livello di errore consente di identificare le aree all’interno di un’immagine con livelli di compressione diversi. Con le immagini JPEG, l’intera immagine dovrebbe essere all’incirca allo stesso livello. Se una sezione dell’immagine ha un livello di errore significativamente diverso, probabilmente indica una modifica digitale |
Da questa analisi risulta che i bordi degli oggetti da verificare presentano tonalità o contrasto uguale agli altri bordi degli oggetti delle foto : sta a significare che le diverse zone della foto hanno uguale compressione, il che indica: la non presenza di oggetti o artefatti copiati nelle foto
Sotto comunque i link dove potete cimentarvi ad analizzare queste foto
Inoltre un analisi dei livelli di luminosità non sviluppa anomalie, ne il livello di compressione jepg risulta inferiore agli standard per cui dubitare della loro genuinità
Stabilito il fatto che le foto in questione sono genuine e non manipolate, dobbiamo capire cosa sia la luce presente, l’ipotesi convenzionale più valida è quella del Lens Flare ovvero artefatti generati per colpa di riflessi sulle lenti della macchina fotografica in presenza di fonti di luci abbastanza forti
effettivamente la corrispondenza ipotetica tra fonte e oggetto esiste
D’altra parte grazie alla foto 1 dove non trovo ufo ma lens flare, trovo una certa differenza da quello che è’ un certificato riflesso e quelli ipotetici delle foto seguenti
oltretutto non dobbiamo dimenticare la prova del 9 appunto la conpresenza del video con l’oggetto pulsante e in movimento indipendentemente dai scatti involontari del testimone nel manovrare il suo smartphone
Facendo uno zoom dell’oggetto presente nelle due foto
Notiamo un differente livello di luminosità in diverse zone degli oggetti tale da rendere difficile l’ipotesi artefatto , ritengo che il testimone abbia fotografato una luce così come di solito viene fotografata una luce con un normale smartphone a regolazione automatica della messa a fuoco che ha creato questo prodotto piuttosto interessante
ANALISI DEL VIDEO
Non reputo che ci siano criticità alla sua genuinità, l’oggetto combacia bene nel panorama del video non ci sono anomalie riguardo la sua profondità di campo e prospettiva per cui non si può ritenere che sia un’impurità attaccata alla lente bensì qualcosa presente nei cieli
L’oggetto in questione non penetra gli ostacoli presenti lungo il suo movimento come un oggetto inserito con editing fotografico anzi li nasconde o si nasconde dietro i rami dell’albero, per esempio ,dai quali filtra anche un raggio della sua luce,
Pertanto o siamo in presenza di un artista di portata mondiale oppure il video e vero
IPOTESI
Una volta stabilita la genuinità dell’avvistamento e scartata ipotesi artefatto da riflesso, c’e’ da stabilire se l’oggetto in questione sia identificabile o meno (UFO)
Ho scartato l’ipotesi Lanterna cinese in quanto il movimento del’oggetto nel video e durata della manifestazione, non corrispondono al profilo ipotizzato
Ho scartato ipotesi Corpo Celeste; sebbene esistano stelle pulsanti non si conoscono corpi celesti che si muovono alla velocità visibile nel video
Ho scartato l’ipotesi drone per via della altitudine che si intravede nel video dell’oggetto poco coerente con quello ottenibile da un drone civile e per mancanza dei tipico ronzio che il testimone non ha avvertito
Senza indugio pongo la mia attenzione sull’ipotesi aereo e in alternativa passaggio della stazione internazionale spaziale (ISS)
Per quanto riguarda la Stazione spaziale, la luce corrisponderebbe o sarebbe simile ad altri avvistamenti che hanno per certo il suo passaggio , ciò denota dimensioni confacenti dell’oggetto con la stazione già citata
Consultando il sito http://www.heavens-above.com/ che offre un interessante servizio di localizzazione o passaggio di corpi spaziali mi ricavo i passaggi dell ISS visibile su Casapulla il giorno 31
Notiamo la rilevazione di un passaggio su Casapulla il giorno 31 12 visibile dalle ore 06: 24 sino 6: 25 direzione nord-nord est , quindi una leggera discrepanza con l’avvistamento verificatosi alle ore 06 : 38 non so se questo può essere considerato fatto importante per invalidare l’ipotesi dove inoltre il pulsare e la sua direzione lasciano perplessi
Quindi senza indugio valuto L’ipotesi Aereo precisamente le luci di navigazioni
Ho dovuto valutare e verificare tre pregiudiziali come due asseriti dal testimone stesso e una da me scoperta precisamente
Per quanto riguarda il mistero rumore, questo si può facilmente risolvere grazie alla fisica del suono che sappiamo è un onda che si propaga, ha una velocità minore rispetto a quella della luce per cui potremmo avere una discrepanza con l’osservazione stesso dell’aereo,ovvero con il suo rumore . questo potrebbe dare la sensazione di silenziosità dello stesso, considerando che essendo un onda,il suono perde d’intensità man mano che si propaga, maggiore è la distanza dall’origine verso il punto d’ascolto minore è l’intensità del suono percepito
La diversa colorazione va cercata nella fisica della foto , ovvero nella continua messa a fuoco dello smartphone che avrebbe creato una diversa colorazione è dimensione dello stesso
L’oggetto che sembra essere fermo nel cielo può essere senza dubbio un effetto ottico del osservatore, dipende dal punto di osservazione e dalla direzione dell’aereo: non vi sono problemi se l’aereo si muove in linea orizzontale rispetto all’osservatore
Il problema si verifica quando invece si muove in maniera verticale rispetto all’osservatore o persino in diagonale
In questi casi di notte l’osservatore avrebbe la sensazione di un oggetto fermo nel cielo soprattutto in cui l’unica cosa visibile sono le luci di navigazione
Per maggiore sicurezza dobbiamo verificare se il giorno 31, nel cono di osservazione sia passato un aereo questo servizio è offerto dal portale www.flightstats.com
dove otteniamo un volo interessante che passa sopra Casapulla, nell’orario in cui si è verificato l’avvistamento
CONCLUSIONI
Ritengo visto le prove dimostrate che l’ipotesi più probante sia quella di luci di navigazione di un aereo di linea della tratta Napoli Capodichino – Milano Linate senza scartare l’ipotesi Stazione Spaziale Internazionale.
L’unico dubbio riguarda l’andamento a zig zag osservabile nel video stesso
Ritengo che allo stato attuale non si possa parlare di Ufo, lascio comunque aperta l’indagine in caso si presentassero nuove prove segnalazioni o supporti video tali da dimostrare cosa diversa in questo caso invito a fare segnalazione tramite email acunzoe@gmail.com o la pagina segnalazioni ufo qui linkata
AVVERTENZE A MARGINE DI QUESTE ANALISI
e finalmente the end
Rispondi