Tempo stimato di lettura: 3 minutiSicilia, terra di avvistamenti : nel 2000 si sono registrati 436 casi; nel 2001: 885; 817 nel 2002; 597 nel 2003
18/03/1950 Caltagirone (Ct): Visto disco volante che svolazzava ,si fermo’ per diverse volte. infine, allontanandosi, si diresse verso nord.
Fonte: Roma del 19/03/1950.
21/03/1950 Messina: corpo luminoso avvistato di circa 40 cm.
Fonte: Articolo da Il Giornale d’Italia del 22/03/50:
14/11/ 1954 Gela: formazioni di misteriosi oggetti discoidali o fusiformi che velocissimi attraversarono il cielo della citta’, tenendo una rotta sud -nord.
gli oggetti, dal colore grigio azzurro, si succedevano in rapide sequenze, il fenomeno duro’ quasi mezzo minuto, gli oggetti lasciarono cadere una massa di filamenti( cosiddetti capelli d’angelo) , che scesero come una pioggia leggera . fu accertato che fossero composti da materia silicea,
Fonte: Corriere di Sicilia, Giornale del Mattino, Gazzetta del Veneto
19/12/ 1962. Catania: due fattorini in servizio notturno videro, ad una distanza di una trentina di metri, un individuo alto circa un metro e ottanta, indossava una tuta bianca e portava in testa un grosso casco di forma ovale e di colore rosso, tolto il casco l’individuo non presentava caratteristiche umane . In preda al panico, i due fattorini si allontanarono velocemente.
Fonte: L’espresso Sera
12/maggio/ 1972. Collesano (PA): Oggetto allungato di 1.20 m. oscillante da terra, che si muove a scatti.
07/12/73, Milazzo: numerose persone tra cui un corrispondente RAI di Milazzo avvistarono oggetto di forma ovoidale, che si spostava da monte Trino al Castello, in modo veloce e silenzioso. Di colore grigiastro, volava ad un altezza superiore ai 500 metri. Dopo alcuni secondi, l’oggetto sparì in cielo
Fonte: il Gazzettino di Sicilia, La Rai
12/12/78 Palermo: un UFO di notevoli dimensioni è stato visto da molte persone in Piazza della borgata Uditore, alla periferia sud-occidentale della città. L’oggetto volante non identificato è stato chiaramente visto anche dal Questore di Palermo, . Emanava una luce intensa e aveva luna forma di un sacco.
08 /04/ 1996, Pantalica (SR). Filmato per sei minuti un oggetto scuro non definito.
15/11/97. Siracusa: due adolescenti di Siracusa hanno scattato alcune foto ad un oggetto di forma discoidale nel cielo di Siracusa
Fonte: Giornale di Sicilia
15/01/1999. Trecastagni (CT): , alcune persone hanno notato un oggetto luminoso che emanava una scia luminosa ,dirigendosi da Ovest verso Sud
Fonte: Sicilia del 18/01/1999
2/ 08 /2004 nei pressi dell’isola di Vulcano: da un mezzo militare in navigazione di fronte all’isola di Vulcano, vengono fotografati due oggetti volanti. Lo scatto è stato giudicato dagli esperti non ritoccato in alcun modo) la foto e’ presente su internet
19 /06/ 2007: Noto, Siracusa: due persone avrebbero avvistato degli UFO
13/08/2009. L’emittente ”Antenna del Mediterraneo” ha trasmesso un video registrato da un telespettatore con due sfere luminose che si muovono e cambiano colore. L’uomo avrebbe visto anche un terzo oggetto non identificato.
23/12/2009: Altopiano fra Cassibile e Canicattini (Siracusa) : corpo luminoso ondeggia tra le nuvole.
16/06/2010. Siracusa: oggetto luminoso di forma ovale sorvola alcuni palazzi della città e si allontana
17 settembre, 2010. Capo D’Orlando: oggetto simile ad un meteorite e’ stato avvistato da numerose persone l’oggetto circolare si muoveva silenzioso lungo una linea orizzontale, e stato ripreso da molte telecamere e macchine fotografiche
Fonte: diverse testate giornalistiche, Blog e vari
01 /03/ 2011 Acate : dei filmati dell’impianto di videosorveglianza hanno rilevato una striscia luminosa in movimento, che poi ha dato origine a due corpi vagamente assomiglianti a pere rovesciate o castagne. L’orologio segnava le 22 e 27
15 /03/ 2011: Catania: una donna, sarebbe stata svegliata da uno strano rumore, affacciatasi alla finestra di casa ha notato un oggetto sospeso nel cielo, formato da due luci laterali bianche fisse, e un sottile strato di luce rossa in continuo movimento verticale, dall’alto verso il basso.
Fonte: CUS Sicilia
Rispondi