1923, febbraio – Pieve di Teco – Un oggetto silenzioso, come un grosso pesce color rame con riflessi metallici, con 2 oblò ovali e una cupola trasparente, scende in picchiata. Sulla coda una sorta di elica color rame gira vorticosamente e scompare alla vista. Con uno schiocco riparte a velocità vertiginosa verso il cielo.
Fonte(CUN Genova)
SETTEMBRE 1978.
Il Ten.Col. A.M. Giulio M., appartenente al 21^ Gruppo CIO di Cameri (NO), pilota di caccia durante un volo nota una luce bianca grande e intensa e ne rimane cosi’ impressionato da chiedere via radio l’autorizzazione ad intercettarla. Ottenuta l’autorizzazione, precipitandosi in direzione in direzione della luce sconosciuta. Dopo un vano inseguimento , il pilota deve abbandonare l’inseguimento essendo giunto ai limiti della propria autonomia di volo.
Inchiesta CISU Lombardia e Piemonte
CATALOGO AIRCAT N. 38.
24 gennaio del 1991, – In tutta la Liguria, la popolazione osserva in cielo scie luminose simili a quelle dei missili. L’Osservatorio meteorologico di Imperia riceve numerose segnalazioni da Ventimiglia ad Albenga e soprattutto da Savona. Fra le ipotesi pare che la NASA avesse lanciato dei missili e tentato la creazione di aurore boreali nell’alta atmosfera
Fonte(CUN Genova)
24 novembre 2010 Torriglia/Uscio – localita famosa per il caso di Piero Zanfretta strane e sfavillanti luci sono apparse nel cielo di Torriglia. Stazionavano, si muovevano a zig zag, volavano velocissime e silenziosissime, sotto gli occhi attoniti degli abitanti.
I misteriosi oggetti volanti sono stati segnalati anche nel vicino Comune di Uscio, a pochi chilomentri da Torriglia. Aveva più luci di una stella, due azzurre ai lati ed una rossa al centro. Era statico e pulsante con colori che variavano dall’azzurro al rosso, all’arancione”.L’apparizione è durata circa dieci minuti,
Fonte Il Nuovo Levante
Avvistamenti ufo database Aeronautica militare
18.03.2003 ora 11.00localita’: GOLFO DI LA SPEZIA (SP) forma: CIRCOLARE, DIAMETRO di circa 1 metro
22.06.2001 ora 06.50 località: BRADIA (SP) forma: CILINDRICA