Bastano cinque minuti di scienza per rinfrancarsi dalle pazzie attuali, se si leggesse un po’ di più di scienza, certe stupidaggini non verrebbero proprio create da mente bacate.
Un incredibile ricerca è stata pubblicizzata sui maggiori quotidiani nazionali e non: Un gruppo di ricerca cui fanno parte ricercatori della Sezione di Lecce dell’Infn e dell’Università del Salento ha stabilito che i dati raccolti sembrerebbero compatibili con il modello di Universo Olografico; per essere precisi, il gruppo ha confermato la validità’ del classico modello(big Bang espansione dell’Universo ecc. ecc. ) ma allo stesso, ha verificato la compatibilità con il modello olografico, anzi questo sarebbe più adatto per spiegare la natura dello stesso Universo
Per poter spiegare l’universo Olografico bisogna partire dall’ologramma comune, che in pratica è una proiezione tridimensionale di un oggetto impresso o fotografato in una particolare pellicola;
Si ottiene dividendo il raggio laser in due fasci di luce , il primo colpisce l’oggetto che si vuole proiettare , questo viene poi riflesso grazie ad un gioco di luce, il secondo viene fatto coincidere con il raggio riflesso che ha colpito l’oggetto, la coincidenza dei due raggi ovvero la zona d’interferenza viene impressa sulla pellicola dove si formano delle linee, le cosiddette frange di interferenza che contengono le informazioni sulla tridimensionalità dell’oggetto, per ottenere la proiezione in tri-dimensione dell’oggetto, dobbiamo colpire , sempre con i laser, la pellicola.
L’universo sarebbe quindi una proiezione tridimensionale: così come si riesce a ottenere un effetto tridimensionale su un piano bi-dimensionale ,è possibile riproporre la quadrimensionalità dell’ universo su un piano tridimensionale.
Sia chiaro una cosa, questa ricerca non stabilisce che l’universo è la riproduzione di una entità , ne’ teorizza quale sia il punto originale proiettato, stabilisce solo il fatto che l’ universo si comporta come un ologramma; del resto la scienza si occupa solo di cose certe, le speculazioni le facciamo noi pseudo-bufalari:
Sono sincero, quando Il professor Malanga insisteva sull’Universo Olografico o meglio L’Olomovimento teorizzato dal fisico David Bhom , rimasi un po’ incredulo; Massima fiducia nel professore, ma questa teoria e’ troppo rivoluzionaria, cambierebbe la percezione della nostra realtà: dall’universo fino alle cose elementari.