Questo articolo e’ frutto di annotazioni e nuove mie ipotesi sull’Ultima Cena di Leonardo di cui mi sono gia’ occupato con questo fortunato articolo,scritti messi da parte, quasi dimenticati.
Dopo la morte di Dario Fo’ , li ho ripresi , riletti e mi e’ venuta voglia di pubblicarli.
Sia chiaro non e’ una sviolinata al maestro “Post Mortem”, non ne condivido proprio la sua visione anarchica della Politica, ma cio’ non mi ha impedito di amarlo, di considerarlo come l’erede di Leonardo, in fatto di genio artistico e non. Scrivere dell’ultima cena e di Leonardo stesso che tanto ha interessato Fo, e’ il mio modo di ricordarlo.
Sia chiaro le mie ipotesi non hanno nessuna pretesa di verità, io ci credo ma non ho prove scientifiche solide, oltre che ipotesi; forse il mio e’ un modo per eliminare erbacce in molti cervelli annebbiati da convincimenti di stampo scettico, un viaggio nel mondo dell’arte su simbolismi cristiani spesso dimenticati , simboli che rappresentano bellezza enorme per profani come me a zero di arte, ma con tanta voglia di sapere e curiosità…con il sempre valido dogma di non prendersi ma troppo sul serio
Togliamo un po’ di erbacce su San Giovanni La Maddalena,esoterismi e vangeli apocrifi:
La questione e’ sempre la stessa scritta nel mio vecchio articolo:L’ultima Cena di Leonardo: San Giovanni o La Maddalena ?….Solo Satira
Da una parte abbiamo Dan Brawn autore de “Il Codice Da Vinci” e Dario Fo, entrambi convinti che nell’Ultima cena di Leonardo ci sia Maddalena a fianco di Gesù, mentre dall’altra gli scettici a cui capo un critico d’arte di stampo Cicap, che con questo articolo poi riveduto ,sostiene che si tratti solo dell’ apostolo Giovanni
In pratica Dario Fo’ e il figlio Jacopo sostengono che , come disegnato da Leonardo, La figura vicino a Gesù a caratteristiche fisiche ed atteggiamenti di una donna,
Per lo scettico, la figura non rappresenta nessuna novità , ovvero San giovanni sarebbe stato disegnato con carattestiche tali daevidenziare la sua Gioventu’ o verginita’cosi’ come e’ scritto e rappresentato nei vari scritti cristiani, riesce persino a trovare il modello utilizzato per dipingere San Giovanni :il suo ragazzo di bottega “Gian Giacomo Caprotti, detto “Salaì”.
Visto che sono un ignorante mi fiderò del mio senso logico ed estetico
Osserviamo sotto il volto delpresunto San Giovanni dell’ultima Cena
Da quanto sopra, per quanto giovane vi sembra un Uomo ?
Adesso paragoniamo il personaggio sopra con altre donne disegnate da Leonardo?
Continua
La Somiglianza del Presunto San Giovanni con personaggi femminili disegnati dallo stesso Leonardo e’ evidente, soprattutto l’atteggiamento e’ lo stesso: occhi abbassati simbolo di timidezza, pacatezza, dolcezza o per alcuni atteggiamento sensuale…
Come giustifica questo fatto lo scettico?