Nell’articolo: “Le origini dell’uomo..una pseudo-teoria. 2^ Parte: Antikythera il computer del passato” per capire chi abbia progettato questo meccanismo siamo venuti a contatto con la civiltà sumera, soprattutto ci siamo chiesti come sia possibile che un popolo più remoto dei greci abbia avuto le cognizioni scientifiche per poterla realizzare, quindi è sorta la necessità di studiare questo popolo e la sua evoluzione prendendo come riferimento la teoria dell’evoluzione di Darwin.
In realtà non è solo la macchina di Antikythera la sola cosa ad essere stata inventata da questo popolo, vanta il primato di aver inventato tra l’altro: la matematica, l’astronomia i contratti, la religione, la sovranità, la fornace, l’urbanizzazione, edifici alti, la scrittura, questi sono alcuni esempi di oltre 100 invenzione accreditate a questo popolo. Inoltre la particolarità sorprendente è la modernità: per esempio la scrittura a differenza degli Antichi Egizi , non era solo assimilabile a cerimonie religiose, ma anche piuttosto pratica, serviva ,sempre per esempio a contabilizzare la merce o stilare contratti, un popolo quindi che per la sua caratteristica è simile a quello attuale, tanto che possiamo sostenere senza paura di essere smentiti che la civilta’ Sumera e’ la base fondamentale dello sviluppo intellettuale e tecnologico dell’uomo, insomma la scintilla e non solo come vedremo, che ha consentito un velocissimo processo evolutivo dell’umanita’. E proprio grazie alla teoria di Darwin possiamo giustamente chiederci che capacita’ avesse questo popolo per sviluppare in modo cosi’ rapido tutta questa scienza ?
Ovvero domandarci se questa sia dovuta all’ingegno, all’intelligenza e creatività innata dei Sumeri oppure che questa sia stata impartita cioè insegnata da entità tecnologicamente superiori come strumento necessario per sentire un rapido sviluppo evolutivo, un rapporto simile che intercorre tra padre e figli. di conseguenza questa ipotesi si collegherebbe a quella principale: cioè che gli alieni siano i nostri padri artificiali.
Nel valutare le due ipotesi alternative introduciamo il mondo dei Sumeri: