In tante trasmissioni televisive ho avuto il piacere di ascoltare frasi tipo: “Sappiamo tutto delle Piramidi”. Siccome ho una personalita’ simile a San Tommaso, ho voluto verificare di persona se tutto si sa delle Piramidi , soprattutto per quel che concerne La Grande Piramide detta anche Piramide di Cheope.
Cerchiamo quindi di risolvere due precisi quesiti sulla Piramide:
1) Chi ha costruito le piramidi di Cheope Chefren e Micerino?
2)Come sono state realizzate?
Addentriamoci nel meraviglioso mondo delle piramidi di Giza e non solo, sul luogo del delitto per cercare le prove della sua origine: L’espressione del volto dei milioni di visitatori che hanno visto le piramidi di Cheope, Chefren e Micerino,soprattutto per quelli che non hanno avuto contagi dalle teorie di egittologi, storici, geologi e sacerdoti della new age. e’ uguale per tutti: bocca spalancata e occhi allargati, tutti a domandarsi come gli antichi Egizi abbiano fatto a costruire queste perfette montagne artificiali. In tutti nasce la percezione di contemplare un’unica unità archeologica come se tutte e tre le piramidi fossero state costruite da un unico architetto, essendo allineate non solo ai punti cardinali ma anche l’una rispetto all’altra, Tre piramidi in perfetta armonia.
Eppure se leggiamo i libri di storia, veniamo a sapere che esse sono state costruite in epoche e ovviamente da faraoni diversi. Anche dal satellite si nota la perfetta armonia delle tre piramidi
Credereste voi che sono state costruite in epoche diverse? Ma non potendoci fidare delle nostre sensazioni sarà meglio fare una radiografia storica, scientifica e geografica , in particolare,della Grande Piramide :
Le piramidi egizie sono formate da una base quadrata e, escludendo quelle della III dinastia che sono fatte a gradoni, hanno quattro facce lisce che uniscono gli spigoli della base al vertice, in base a studi e a rilievi archeologi si ha la certezza, ad eccezione delle piramidi di Cheope Chefren e Micerino, che furono eretti come monumenti funerari al di sopra della tomba del Faraone per garantire l’immortalità dello stesso, e del loro regno.
Lo sviluppo di tali monumenti ebbe inizio nel XXVII secolo a.C., con la III dinastia, come evoluzione della tomba a mastaba, e terminò con le piramidi costruite durante la XIII dinastia nel XVIII secolo a.C.