Avevo due opzioni : Analizzare un vecchio video di un presunto Ufo a Como o contribuire a dipanare la solita confusione generata dopo la storica pubblicazione della foto di un Buco nero
Ho scelto il Buco nero, per Como ci sto lavorando e ci saranno sorprese…
sotto la presentazione della scoperta
Il 10 Aprile scorso il consorzio internazionale dell’ Event Horizon Telescope (EHT) ha mostrato quella che sembrerebbe la prima foto di un buco nero precisamente quello al centro della galassia M87 (Virgo A) distante dalla terra per 55 milioni di anni luce .
La galassia M87
Un fatto che ha emozionato ma anche creato polemiche , nel senso che qualcuno ha dichiarato che in realtà non si può trattare di una scoperta in quanto i buchi Neri sono provati dalla relatività generale di Einstein
La voce polemica più autorevole è stata sicuramente quella del Nobel Zichichi che ha dichiarato «Se sono entusiasta dello scatto del buco nero? No, è ovvio che doveva esser così, non è affatto una scoperta. È la foto di una cosa che doveva esistere, un oggetto talmente potente nella sua forza gravitazionale che non rilascia nemmeno la luce,» ancora : «Il progresso nasce dagli esperimenti che possiamo fare nei nostri laboratori. Dei buchi neri non sappiamo cosa farcene»ha concluso :«Quel che facciamo in laboratorio è di gran lunga più importante»
Qualcun’altro ha polemizzato proprio riguardo la foto, a loro modo di vedere, non è una vera foto ma una rappresentazione manipolata dai ricercatori stessi
Prima di addentarci nella polemica cerchiamo di capire cosa è un buco nero:
Si tratta di un corpo celeste previsto della “Relatività generale” un risultato del modello gravitazionale o di interazione della gravità che fu migliorato dallo stesso Einstein sulle fondamenta di Newton, ha un campo gravitazionale cosi forte da non far uscire neppure la luce:
In pratica, ogni Buco Nero è circondato da una superficie limite(orizzonte degli eventi) che oltrepassata la stessa è impossibile scappare dal buco; bisognerebbe avere una velocità di fuga velocità maggiore di quella della luce che in realtà non esiste e quindi nessuna cosa può uscire dal buco come sopra introdotto
La scoperta dei Buchi nero ha dato luogo ha diversi dubbi infatti tra le altre cose non combacia con il principio della conservazione , proprio perché non sappiamo dove finisca la materia intrappolata in esso
Chiaramente non è possibile osservarlo direttamente perché non c’e’ appunto luce per vederlo , allora è necessario utilizzare le radiazioni di un oggetto che lo attraversa o meglio rimane catturato
Nel caso della foto i ricercatori hanno ricavato tali immagini grazie ad una nube di gas che ha attraversato il buco m87.
Per poter individuare o osservare un buco nero sarebbe stato necessario costruire un radioscopio di dimensione bibliche quanto una parte della superficie terrestre, proprio perchè l’oggetto ovvero il buco nero più vicino è troppo distante; Quelli della Event Horizon Telescope (EHT) hanno superato il complesso delle dimensioni, realizzando un radioscopio virtuale, cioè costruendo una rete di radioscopi ,otto per la precisione, sincronizzati da orologi atomici utilizzando la tecnica dell’ interferometria , quindi un mega radisocopio che ha realizzato il capolavoro sotto
Descriviamo meglio questa foto
In pratica stiamo assistendo all’ombra del buco nero: la nube di gas attirata al suo interno, riscaldandosi, emette luce luce necessaria per poter essere osservabile dai radiotelescopi, rendendo visibile quindi la zona in ombra all’interno del buco nero fonte wikipedia
Quella proposta Event Horizon Telescope (EHT) è una vera foto ?